Gabriele Guarnieri | Psicologo e Psicoterapeuta | Bassano del Grappa

Dott. Gabriele Guarnieri Psicologo e Psicoterapeuta a Bassano del Grappa

mercoledì

3

Febbraio 2016

2

COMMENTS

Giovani: le 12 regole da ricordare con i genitori

Scritto da , in Adolescenti, Adulti, Famiglia, Varie

ragazzi-genitori.jpgGestire i giovani non è facile e chi è mamma o papà di un ragazzo o di una ragazza sa bene che non è per niente semplice relazionarsi con loro! Sono giovani ed è vero, sono in una fase delicata della loro vita ed è altrettanto vero, ma è anche  vero che mettono a dura prova la pazienza e le sicurezze dei propri genitori e di qualsiasi adulto che abbia la sventura di relazionarsi con loro. 

Sono consapevoli di aver bisogno di regole, ma destano chi gliele mette, richiedono a tutti di essere “easy” o “scialli” ma sono i primi a criticare chiunque non la pensi come loro; se ci si relaziona in modalità “easy” si rischia di essere derisi e non presi sul serio, se si mantiene un certo distacco e un ruolo più da adulto si rischia di essere etichettati come “vecchi”. Pretendono di essere capiti, ma non lasciano entrare nel loro mondo, richiedono aiuto ma non desiderano suggerimenti: si divertono a vedere impazzire gli adulti, anche se sanno di averne bisogno.

In tutto questo come possono le mamme e i papà mantenere quel self control che tanto i ragazzi desidererebbero?  

Provo a suggerire delle dritte ai ragazzi, conscio del fatto che per definizione non le desiderano, per aiutare ad avere dei genitori meno assillanti e più scialli.

  1. Prima che ti facciano la fatidica domanda “Come stai o come è andata?”, racconta tu qualcosa della giornata.
  2. Lascia che ritornino giovani di tanto in tanto, ascolta le loro avventure, potresti conoscerli sotto altre vesti, ma abbia la scaltrezza di tagliare corto e non farli diventare logorroici.
  3. Metti in preventivo che ti controllino: sono genitori e per definizione, se ne hanno l’opportunità, lo fanno. Non metterla sempre su una questione di fiducia.
  4. Conosci i tuoi genitori, quindi non chiedere suggerimenti se sai già come la pensano.
  5. La frase “Te lo avevo detto” innervosisce chiunque quindi arrabbiati pure, ma la prossima volta ricorda che prevenire è meglio che curare!!
  6. Proprio per il punto 3 non portare mai eventuali droghe a casa.
  7. Non pretendere che i tuoi accettino che ti  droghi o che ti sbronzi : non si tratta di elasticità mentale, lo fai solo per toglierti i sensi di colpa (anche in questo caso non c’entra la fiducia che hanno in te).
  8. L’idea di fumare una canna con i propri genitori è aberrante per te quanto per i tuoi! Non pretendere cose che nemmeno tu vuoi in realtà.
  9. Hai diritto di avere le tue amicizie, ma sapendo come la pensano i tuoi, sai chi sarà più accettato e chi meno. Uscire con un drogato non vuol dire che ti droghi, è vero, ma concedi che qualcuno si preoccupi e si chieda perché senti il bisogno di uscire con un drogato!!!
  10. Chi è sicuro di essere nel giusto, non ha bisogno di attaccare.
  11. Quando qualcosa non va, lascia aperta la porta della camera e lascia entrare chi ti può aiutare: accettare un aiuto è indice di forza!!!
  12. Quando vedi che stai perdendo il controllo in qualche cosa, accetta i limiti e/o richiedili, ammettere i propri limiti è indice di sicurezza interiore.

Quali suggerimenti per i genitori…?

& Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.